Descrizione categoria Orologi

Un saggio disse “anche un orologio guasto segna l’ora esatta almeno due volte al giorno”, ma noi ci assicuriamo che i nostri orologi segnino perennemente l’ora corretta, per questo pur vendendo macchine per tutte le tipologie di tasche ci assicuriamo che siano sempre il massimo della qualità disponibile sul mercato.

L’orologio è una macchina segnatempo, uno strumento in grado di dare indicazione dell’ora e in senso più generale misura il trascorrere da un attimo all’altro segnandone il tempo trascorso.
È costituito essenzialmente da un motore, da un sistema di trasmissione e da un sistema di propulsione.

Esistono svariate tipologie di orologi, dal pendolo, a quelli ad energia solare, a quelli al quarzo, a quelli a navetta e via discorrendo.
Quella di misurare il trascorrere del tempo fu un’esigenza sentita fin dall’antichità, che iniziarono ad utilizzare uno strumento la cui ombra segnava il passare approssimativo del tempo grazie allo scorrere del sole, questo strumento è noto con il nome di meridiana.

La meridiana costituita da un palo fisso indicava grazie all’ombra riflessa il tempo trascorso.
Nel Medioevo furono inventati i primi marchingegni meccanici e furono fissati su alcuni tra importanti campanili tra cui quello di Parigi, Milano, Firenze, Praga e così via.

Col passare del tempo l’esigenza di portarsi con sé quel tempo calcolato richiedette lo sforzo di creare qualcosa di più versatile, venne quindi inventato il primo orologio da taschino.
Questo sforzo non fu fine a se stesso, infatti, la tecnologia impiegata per ridurre ai minimi termini le dimensioni di quel meccanismo fece si che l’orologio subì un enorme evoluzione, diventando sempre di più un oggetto di lusso, fin quando la moda e l’utilizzo a mo di accessorio spinse nel XIX secolo un giovane Patek Philippe a minimizzare ancor di più le dimensioni di questa importante macchina segnatempo, anche se all’epoca questo, ritenuto accessorio era utilizzato quasi esclusivamente da donne.

All’inizio del XX secolo un inventore brasiliano trovando difficoltà nella lettura del suo orologio al bordo del suo aereo chiese ad un suo carissimo amico un orologio più pratico con cinturino in cuoio al quale tale inventore non riuscì a farne più a meno, l’evoluzione di tale macchina fu affidata al tale Louis Cartier.

All’interno del nostro e-commerce per la vendita online non solo trovate i nostri più pregiati prodotti ed oltre ai monili trovate anche un folto catalogo di orologeria.
La vendita online per noi ha la stessa importanza di quella che avviene quotidianamente all’interno del nostro showroom fisico, per ciò ci occupiamo della vendita online di orologi con lo stesso amore e la stessa passione che mettiamo quando siamo dietro il nostro bancone.
Tra i tanti marchi che arricchiscono il nostro catalogo vantiamo nomi quali Bulova, Seiko, Citizen e tanti altri.

Scopri gli orologi più adatti a te

I movimenti e vari meccanismi

Quando stiamo per acquistare un qualsiasi orologio, in special modo se stiamo per acquistare un orologio da polso, nella stragrande maggioranza dei casi ci soffermiamo ad interrogarci sul loro fattore estetico e su quale marca scegliere, ma raramente ci documentiamo sui loro vari movimenti, dove per movimento si intende come scandisce il tempo quella data macchina e cosa lo rende più o meno preciso, in pratica, la domanda principale che dovremmo porci e che raramente ci poniamo e “questo orologio come funziona?”, di seguito vi elencheremo quelli che sono i tre principali meccanismi che muovono un orologio.

Meccanismo meccanico di tipo tradizionale

In questa tipologia di meccanismo l’energia che favorisce il movimento e il funzionamento dello stesso orologio è fornita da una molla, che grazie alla sua tensione trasmette a tutto l’orologio l’energia in grado di farlo funzionare nel modo corretto, mantenendo così il tempo.
Il movimento meccanico tradizionale funziona come se fosse di per sé una molla elastica che va da un punto A a un punto B.

Movimento meccanico di tipo automatico

In questo caso, molto spesso, viene posto a scopo decorativo e per facilitarne un eventuale ispezione, sul fondello, o parte posteriore una copertura in vetro o cristallo trasparente.
Questi orologi funzionano e vengono attivati grazie a quello che viene definito rotore (spesso definita navetta), che oscillando su un perno quando il braccio della persona che lo indossa si muove va a caricare quello che è il movimento stesso e il meccanismo di carica.
Questa tipologia di orologi sono tra i più precisi.
L’unico contro di questa tipologia di movimenti (cosa non più così) è il fatto di dover indossare l’orologio il più possibile (cosa tecnicamente superata grazie all’innovazione).

Movimento al quarzo

Gli orologi al quarzo (o forniti di movimento al quarzo) sono in assoluto tra i più precisi al mondo e risultano essere anche più resistenti e economici ai due prima.
Tali orologi funzionano grazie all’energia elettrica fornita da una pila.
Il nome, deriva da un piccolo innesto di cristallo di quarzo che viene utilizzato come oscillatore all’interno degli orologi, tali oscillazioni vengono compiute per oltre 33.000 volte al secondo, sono perfetti da utilizzare durante gli sport e durante la vita frenetica, possono essere visualizzati grazie all’ausilio di lancette analogiche o display digitali.

Visualizzazione di 1-12 di 561 risultati